Prediche alla Casa Pontificia - Avvento
-
LA PORTA DELLA CARITA’ - Terza Predica di Avvento 2022
- 16 dicembre 2022
Un Dio da amare o un Dio che ama? Sollevate, porte, i vostri frontali, apritevi, porte antiche, ed entri il re della gloria” . Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, nel nostro intento di aprire le porte a Cristo che viene, siamo giunti alla porta più interna del “castello interiore”, quella della virtù teologale[...]
Leggi Tutto -
LA PORTA DELLA SPERANZA - Seconda Predica di Avvento 2022
- 9 dicembre 2022
In attesa della beata speranza “Sollevate, porte, i vostri frontali, apritevi, porte antiche, ed entri il re della gloria” (Sal 24, 7). Abbiamo preso questo versetto del salmo come filo conduttore delle meditazioni di Avvento, intendendo per le porte da aprire quelle delle virtù teologali: fede, speranza e carità. Il tempio di Gerusalemme –leggiamo negli[...]
Leggi Tutto -
LA PORTA DELLA FEDE - Prima Predica di Avvento 2022
- 2 dicembre 2022
Santo Padre, Reverendi Padri, fratelli e sorelle della Curia, mi sono chiesto più volte quale sia il senso e l’utilità di queste prediche in Avvento e in Quaresima che interrompono o ritardano impegni di tutt’altro genere e importanza. Quello che mi incoraggia e mi toglie lo scrupolo di farvi perdere tempo è la convinzione che[...]
Leggi Tutto -
“NATO DA DONNA” - Terza Predica di Avvento 2021
- 17 dicembre 2021
“Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio, nato da donna”. È sul significato e l’importanza di queste due ultime parole – “nato da donna” – che vogliamo riflettere in questa ultima meditazione, anche per la loro attinenza alla solennità del Natale che ci apprestiamo a celebrare. Nella Bibbia, l’espressione “nato da donna”[...]
Leggi Tutto -
“DIO MANDÒ NEI NOSTRI CUORI LO SPIRITO DEL SUO FIGLIO” - Seconda Predica di Avvento 2021
- 10 dicembre 2021
Nel 1882 l’archeologo William M. Ramsay scoprì a Geropoli, in Frigia, un’antica iscrizione greca. Il reperto fu donato dal sultano Abdul Hamid a papa Leone XIII nel 1892, in occasione del suo giubileo. Dal Museo Lateranense esso è passato in seguito al Museo Pio Cristiano. L’epitaffio – definito dagli storici “la regina delle iscrizioni cristiane”-[...]
Leggi Tutto