Prediche alla Casa Pontificia - Quaresima
-
MYSTERIUM FIDEI! Riflessioni sulla Liturgia - Quarta Predica di Quaresima 2023
- 24 marzo 2023
Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, dopo quelle sull’evangelizzazione e sulla teologia, vorrei proporre oggi alcune riflessioni sulla liturgia e sul culto della Chiesa, sempre con l’intenzione di apportare un contributo, per quanto modesto e indiretto, ai lavori del sinodo. La liturgia è il punto di arrivo, ciò a cui tende l’evangelizzazione. Nella parabola[...]
Leggi Tutto -
“ DIO È AMORE!” - Terza Predica, Quaresima 2023
- 17 marzo 2023
Abbiamo bisogno della teologia! Per la vostra e la mia consolazione, Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, questa meditazione sarà centrata tutta e solo su Dio. La teologia, cioè il discorso su Dio, non può rimanere estranea alla realtà del Sinodo, come non può rimanere estranea a ogni altro momento della vita della Chiesa.[...]
Leggi Tutto -
“IL VANGELO È POTENZA DI DIO PER CHIUNQUE CREDE” (Rom 1, 16) - Seconda Predica, Quaresima 2023
- 11 marzo 2023
Dall’Evangelii Nuntiandi di san Paolo VI all’Evangelii gaudium dell’attuale Sommo Pontefice, il tema dell’evangelizzazione è stato al centro dell’attenzione del Magistero papale. Ad esso hanno contribuito le grandi encicliche di san Giovanni Paolo II, come pure l’istituzione del Pontificio consiglio per l’evangelizzazione, promosso da Benedetto XVI. La stessa preoccupazione si nota nel titolo dato alla[...]
Leggi Tutto -
“IPSA NOVITAS INNOVANDA EST” Rinnovare la novità - Prima Predica, Quaresima 2023
- 3 marzo 2023
La storia della Chiesa di fine Ottocento e inizio Novecento ci ha lasciato una lezione amara che non dovremmo dimenticare per non ripetere l’errore che la provocò. Parlo del ritardo (anzi del rifiuto) di prendere atto dei cambiamenti avvenuti nella società, e della crisi del Modernismo che ne fu la conseguenza. Chi ha studiato, anche[...]
Leggi Tutto -
“PILATO DISSE: COS’È LA VERITÀ?” - Predica del Venerdì Santo 2022
- 15 aprile 2022
Nel racconto della Passione, l’evangelista Giovanni dà un’importanza particolare al dialogo di Gesú con Pilato ed è su di esso che vogliamo riflettere qualche minuto, prima di procedere oltre con la nostra liturgia. Tutto inizia con la domanda di Pilato: “Sei tu il re dei Giudei?” (Gv 18,33). Gesù vuole far capire a Pilato che[...]
Leggi Tutto