Prediche alla Casa Pontificia - Avvento
-
DIO C' È! - Prima predica di Avvento 2018
- 7 dicembre 2018
Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, nella Chiesa siamo così incalzati da compiti da assolvere, problemi da affrontare, sfide a cui rispondere, che rischiamo di perdere di vista, o lasciare come sullo sfondo, il “porro unum necessarium” del Vangelo, e cioè il nostro rapporto personale con Dio. Oltre tutto, sappiamo per esperienza che un[...]
Leggi Tutto -
Seconda Predica di Avvento 2017 - “CRISTO È LO STESSO, IERI, OGGI E SEMPRE”
- 22 dicembre 2017
(Ebrei,13,8) L’onnipresenza di Cristo nel tempo 1. Cristo e il tempo Dopo aver meditato, la volta scorsa, sul posto che la persona di Cristo occupa nel cosmo, vogliamo dedicare questa seconda riflessione al posto che Cristo occupa nella storia umana; dopo la sua presenza nello spazio, quella nel tempo. Nella Messa della Notte di Natale[...]
Leggi Tutto -
Prima predica di Avvento 2017 - “Tutto è stato fatto per mezzo di lui e in vista di lui” Cristo e il creato
- 15 dicembre 2017
Le meditazioni di Avvento di quest’anno (due soltanto per ragioni di calendario) si propongono di rimettere la persona divino-umana di Cristo al centro delle due grandi componenti che, insieme, costituiscono “il reale”, e cioè il cosmo e la storia, lo spazio e il tempo, il creato e l’uomo. Dobbiamo prendere atto, infatti, che, nonostante il[...]
Leggi Tutto -
Quarta Predica di Avvento - “INCARNATO PER OPERA DELLO SPIRITO SANTO DA MARIA VERGINE”
- 23 dicembre 2016
1. Natale, mistero “per noi” Siamo nell’antivigilia di Natale e vogliamo concludere le nostre meditazioni di Avvento riflettendo sull’articolo del credo che parla dell’opera dello Spirito Santo nell’incarnazione. Nel credo diciamo: ”Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine[...]
Leggi Tutto -
Terza predica di Avvento 2016 - LA SOBRIA EBBREZZA DELLO SPIRITO
- 16 dicembre 2016
1. Due tipi di ebbrezze Il Lunedì dopo la Pentecoste del 1975, in occasione della chiusura del Primo Congresso mondiale del Rinnovamento Carismatico Cattolico, il Beato Paolo VI rivolse ai diecimila partecipanti riuniti nella basilica di San Pietro un discorso in cui definì il Rinnovamento carismatico come “una chance per la Chiesa”. Terminato di leggere[...]
Leggi Tutto